L'Anfiteatro Morenico di Ivrea

anfiteatro1L'anfiteatro morenico di Ivrea (abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese ed amministrativamente interessa la provincia di Torino e, più marginalmente, quelle di Biella e di Vercelli. L'AMI risale al periodo Quaternario e fu creato dal trasporto di sedimenti verso la pianura Padana operato nel corso delle glaciazioni dal grande ghiacciaio che percorreva la vallata della Dora Baltea. Con una superficie di più di 500 km² è una tra le unità geomorfologiche di questo tipo meglio conservate al mondo.

Il nome anfiteatro, usualmente dato a queste strutture geomorfologiche, fa riferimento alla loro caratteristica forma ellittica evidente quando questa è riportata come pianta su una mappa. 

L'area dell'AMI comprende al suo interno alcune frequentate mete turistiche quali il lago di Viverone e il lago Sirio, attorno a cui si è sviluppata da tempo una discreta rete di strutture ricettive quali campeggi, hotel e ristoranti di vario tipo. Le acque dei due laghi sono balneabili e, nel caso di quello di Viverone, una linea pubblica di navigazione collega i principali centri abitati della costa.

Più di recente alcune iniziative di promozione turistica dell'anfiteatro in quanto tale sono state prese dall'Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, una associazione senza fini di lucro costituitasi nel 2008 e che riunisce 14 comuni della zona, la Comunità Montana Val Chiusella, la Comunità Collinare Piccolo Anfiteatro Morenico Canavesano nonché varie associazioni e soggetti di diritto privato. Oltre all'attività propriamente museale vengono organizzati e/o promossi vari tipi di eventi quali spettacoli teatrali, concerti, seminari ed escursioni tematiche.

Nell'area esistono numerosi itinerari escursionistici segnalati; quello più strettamente correlato alla conformazione geologica dell'AMI è senza dubbio l'Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, la cui traccia principale, dello sviluppo di circa 120 km, percorre integralmente la cerchia collinare esterna dell'AMI partendo da Andrate e terminando a Brosso. A corredo del percorso principale esistono vari itinerari di collegamento che permettono di raggiungere la traccia principale dai centri abitati circostanti. Sono state inoltre segnate una estensione del trekking nella zona dei 5 laghi di Ivrea, alcune varianti alla traccia principale e vari itinerari tematici. Tutti questi percorsi sono percorribili a piedi o a cavallo e, in genere, anche in mountain bike. Un altro importante itinerario escursionistico che attraversa in senso nord-sud l'AMI è la Via Francigena, che recupera il già citato itinerario dei pellegrini medioevali. La parte nord-orientale dell'AMI è anche interessata dalla GtB (Grande traversata del Biellese).

Numerosi sono anche gli eventi sportivi. In particolare è da segnalare una classica del podismo piemontese, la 5 laghi, giunta nel 2010 alla sua 33ª edizione. La competizione, di circa 25 km di lunghezza, si svolge nella zona dei 5 laghi e transita per buona parte su sentieri e piste sterrate. Più strettamente collegato ai percorsi escursionistici visti in precedenza è il Morenic Trail, un trail individuale o a staffette che si sviluppa per 109 km seguendo la traccia principale dell'Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Utilizzo dei cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.